Fenomeni sul sentiero
ESPOSIZIONE
“Le montagne di rifiuti nelle città sono di per sé qualcosa di sgradevole. Maggiore però è il mio dispiacere quando la spazzatura viene gettata, abbandonata con noncuranza nella natura. Per questo ho iniziato a raccogliere meticolosamente tutto ciò che si trovava per terra nel corso delle mie passeggiate sui sentieri della Valle Onsernone. Ho raccolto, collezionato per alcuni anni, senza sapere cosa ne avrei fatto. Sotto Loco, in un piccolo sentiero impraticabile, insieme ad una amica ho trovato una maschera di protezione per il viso, del tipo che viene utilizzato mentre si taglia l’erba con il decespugliatore. Era ricoperto di vegetazione, piegato e sporco. L’ho così aggiunto alla mia collezione. Ho imparato da mia nonna a lavorare all’uncinetto. Dopo aver sperimentato le tecniche e il linguaggio, studiato su modelli e progetti, ho realizzato molti lavori all’uncinetto. La maschera di protezione è stata l’innesco e l’inizio di questa forma di lavorazione idiosincratica. Il mio primo oggetto. Simbolo di un passatempo femminile in un contesto prettamente maschile. Da cosa nasce cosa. Sempre più oggetti trovati sono stati lavorati con l’uncinetto e assorbiti dallo stesso.
Ciò che è stato gettato con indifferenza viene ora riconsiderato.”
Margot Linder